Passaggio di proprietà ciclomotore e scooter: quanto costa, regole e procedure [GUIDA]

Passaggio di proprietà ciclomotore e scooter: quanto costa, regole e procedure [GUIDA]
Tutto quello che bisogna sapere sul passaggio di proprietà. Da quanto costa, le regole e le procedure da seguire. La guida di Moto.it
15 maggio 2024

Chiunque abbia mai comprato uno scooter oppure un ciclomotore usato sarà incappato nel famoso passaggio di proprietà: che sia uno scooter 50, 125 o 200 poco importa, il passaggio di proprietà è un iter burocratico che deve essere effettuato. Magari infatti siete arrivati qui, in questa guida, dopo aver trovato il vostro scooter ideale nella nostra sezione dedicata all'usato ed è normale che abbiate tante domande sull'argomento: dal costo del passaggio di proprietà, oppure semplicemente volete sapere tutte le procedure, i documenti necessari le differenze tra effettuare il trapasso alla motorizzazione o in agenzia.

Se state cercando una risposta a queste domande siete nel posto giusto, Moto.it vi spiega tutto sul passaggio di proprietà dei ciclomotori e scooter.

Tutto quello che devi sapere sulle due ruote: le guide di Moto.it [GUIDA]

Passaggio di proprietà ciclomotore: in cosa consiste

Facciamo prima un piccolo passo indietro, cosa sono i cilomotori? Sono i famossissimi "cinquantini", ben diversi dai motocicli poiché meno potenti (non possono superare 50 cc di cilindrata o 4 kW se a motore elettrico),  hanno un limite di velocità massimo di 45 km/h e perché possono essere guidati dall’età di 14 anni, con la patente AM. In questa guida vi spieghiamo come conseguire la patente AM.

Veniamo a noi: cos'è il passaggio di proprietà? Il passaggio di proprietà è l'iter burocratico con cui viene cambiato il nome dell'intestatario del mezzo nell'Archivio nazionale veicoli (Anv) della Motorizzazione civile e del proprietario nel Pubblico registro automobilistico (il Pra), gestito dall'Aci. Per effettuare il passaggio di proprietà di un ciclomotore usato è necessario rivolgersi all'ufficio locale della Motorizzazione Civile, a un centro servizi autorizzato o a un'agenzia di pratiche auto. I costi presso i centri e le agenzie sono generalmente più alti a causa del servizio offerto, ma i tempi sono più rapidi. 

Passaggio di proprietà ciclomotore e scooter: le procedure

Effettuare il trapasso di proprietà è abbastanza semplice, bisogna solamente munirsi di pazienza e di tutti i documenti necessari, ma di questo ne parleremo dopo. La procedura, in tutti i casi, non vi impegnerà per molto tempo. 

La procedura si svolge secondo il seguente iter:

  • il venditore deve comunicare la sospensione dalla circolazione del ciclomotore per passaggio di proprietà e richiedere il relativo certificato.
  • La vecchia targa rimane al venditore e può essere riutilizzata su un altro ciclomotore registrato a suo nome. La targa dei ciclomotori è personale, non può essere ceduta a terzi e segue sempre il proprietario.
  • L'acquirente, invece, deve richiedere una nuova targa o utilizzarne una di sua proprietà, a condizione che non sia già associata a un altro ciclomotore.

Quali sono i documenti richiesti

Per effettuare il passaggio di proprietà di un ciclomotore dovrete disporre di tutti i documenti necessari. Sarà fondamentale quindi (per ottenere il certificato di sospensione dalla circolazione e procedere al passaggio di proprietà) presentare al venditore la seguente lista di documenti:

  • domanda su modulo TT2118 (scarica qui);
  • comunicazione di sospensione del ciclomotore dalla circolazione (allegato 2-bis);
  • certificato di circolazione del ciclomotore in originale (carta di circolazione delle auto e dei motocicli) o denuncia in caso di smarrimento, furto o sottrazione;
  • copia del codice fiscale;
  • copia di un documento d’identità.

Chi invece acquista sarà tenuto a presentare:

  • domanda su modulo TT2118 (scarica qui) per il rilascio del certificato di circolazione aggiornato ed eventualmente della targa;
  • copia del codice fiscale;
  • copia di un documento d’identità;
  • attestazione degli avvenuti pagamenti;
  • certificato di avvenuta sospensione dalla circolazione consegnatogli dal venditore con relativa dichiarazione di copia conforme (scarica qui).

Non tutti sapranno che la richiesta può essere intestata anche a un minorenne, purché sia firmata da un genitore o dal tutore. Sono comunque ammesse richieste tramite delega e per persone giuridiche, a condizione che il legale rappresentante presenti un’autocertificazione con il numero di iscrizione alla Camera di Commercio. Inoltre, il venditore può delegare l’acquirente a presentare la comunicazione di sospensione del ciclomotore dalla circolazione. I cittadini extracomunitari devono presentare anche il permesso di soggiorno, sia in originale che in copia, insieme agli altri documenti.

Il certificato di circolazione, che indica il numero di persone trasportabili (punto S.1), e, se richiesta, la targa, vengono rilasciati immediatamente.

Beta RR 50 Racing
Beta RR 50 Racing

Quanto costa il passaggio di proprietà di un ciclomotore

Il passaggio di proprietà di un ciclomotore, ma più in generale tutti i passaggi di proprietà, non comportano alcun costo per chi decide di vendere, a pagare per il trapasso sarà sempre chi acquista. In tutti i casi il rilascio del certificato di sospensione dalla circolazione è gratuito.

Il compratore dovrà sostenere i seguenti costi: 

  • 32,00 euro per bolli;
  • 10,20 euro per diritti Motorizzazione.

Il pagamento dei bolli e dei diritti Motorizzazione deve essere necessariamente effettuato con PagoPA, prima di presentare la domanda, usando il codice tariffa N003. Nel caso in cui venisse richiesta una nuova targa occorre aggiungere ricevuta di versamento PagoPA extra di 13,58 euro usando il codice tariffa N098. Una volta effettuato il pagamento i documenti devono essere consegnati insieme alla presentazione della domanda.

Gli importi che abbiamo indicato poco sopra fanno riferimento a un passaggio di proprietà con procedura effettuata presso gli uffici della Motorizzazione. Qualora decideste di affidarvi ai centri servizi autorizzati o alle agenzie di pratiche auto si devono calcolare anche i vari costi del servizio.

Quali differenze ci sono tra effettuare il passaggio di proprietà alla motorizzazione o in agenzia

Per effettuare il passaggio di proprietà di un ciclomotore o di uno scooter abbiamo due diverse opzioni: affidarsi a un'agenzia di pratiche auto oppure muoversi "autonomamente" con la motorizzazione.

Tra le due l'opzione più economica per effettuare il passaggio di proprietà è recarsi presso gli uffici della Motorizzazione Civile. In questo modo, venditore e acquirente possono completare la pratica e autenticare le firme nello stesso giorno, oltre ad aggiornare i dati del veicolo presso lo stesso ufficio. Non è tutto oro quello che luccica, questa soluzione può comportare lunghi tempi di attesa e la possibile distanza delle sedi della Motorizzazione, che non è da sottovalutare.

Anche gli sportelli ACI territoriali sono abilitati a gestire pratiche di questo tipo. Rivolgendosi all'ACI, è quindi possibile firmare e autenticare i vari moduli necessari e registrare il passaggio presso il PRA. Successivamente, entro 60 giorni, sarà necessario aggiornare la Carta di Circolazione presso gli uffici della Motorizzazione Civile.

Caricamento commenti...